Ingredienti:
• 300 gr di spaghetti o bucatini
• 500 gr sarde
• 500 gr finocchietto di montagna
• 4 cucchiai di pane grattugiato
• concentrato di pomodoro
• 50 gr uvetta sultanina
• 50 gr pinoli
• vino bianco
• 2 spicchi d’aglio
• ½ cipolla
• olio
Pulire il finocchietto di montagna, eliminare i gambi più duri e metterlo a bollire in acqua salata per 10 minuti circa. Poi scolarlo e tagliarlo a pezzetti. Conservare l’acqua di cottura filtrata per bollire la pasta.
Fare un soffritto con olio aglio e cipolla, aggiungervi le sarde sfilettate eliminando la testa, la coda e la lisca e tagliate a pezzetti.
Sfumarle con un po’ di vino bianco ed aggiungervi un po’ di concentrato di pomodoro. Cucinarle per 10 minuti aggiungendovi un po’ di sale e pepe, l’uvetta (che prima deve essere messa in acqua per due ore e sgocciolata), i pinoli ed il finocchietto.
In una pentola antiaderente mettere il pane grattugiato ed abbrustolirlo. Poi toglierlo dal fuoco.
Bollire la pasta nell’acqua di cottura filtrata del finocchietto. Appena risulta al dente, scolarla e adagiarla nella pentola del sugo, mescolarla a fuoco medio e aggiungervi il pane grattugiato.
Nessun commento:
Posta un commento
commenta qui: